La Cappadocia, una regione della Turchia, ha una formazione geologica principalmente composta da tufo, ciò ha consentito all’uomo di ricavare le sue abitazioni dalla roccia creando insediamenti rupestri che formano singolari paesaggi.
Nel 1963 a Derinkuyu, una città della Cappadocia, in seguito ad una ristrutturazione ci fu una grande scoperta. Aprendo la parete di una grotta venne alla luce un passaggio che portava verso un’antica città sotterranea che si trovava a circa 85 metri di profondità, la più grande della Turchia, più vasta di quella che era stata scoperta sotto la vicina Kaymakli.
La presenza di queste grandi città sotterranee probabilmente era data dal fatto chela Turchia essendo collocata tra l’Europa e il Medio Oriente, aveva avuto un passato travagliato, era infatti spesso invasa da eserciti nemici.
Secondo gli studiosi la città sotterranea di Derinkuyu fu costruita fra l’8000 e il 1400 a.C. per permettere alla gente del posto di nascondersi dagli invasori.
Gli uomini che costruirono le città nel sottosuolo probabilmente crearono prima i camini di aerazione per poi completare il lavoro costruendo locali e stanze collegati fra loro tramite corridoi e gallerie. Alle estremità di queste ultime venivano posti massi pesanti fino a 500 chili che potevano essere chiusi solo dall’interno impedendo a chiunque l’accesso.
Sotto Derinkuyu fino ad ora sono stati scoperti venti livelli sotterranei, sono aperti al pubblico solo otto livelli superiori poichè alcuni sono bloccati ed altri sono riservati ad antropologi e archeologi che stanno studiando l’immensa città. Sono stati scoperti diversi locali, centri religiosi, una scuola, cantine, sale da pranzo, stalle per il bestiame, grandi camere rocciose che potevano contenere circa 20.000 persone.
Secondo Alan Weisman, autore del libro “The world without us”, anche se la razza umana sparisse le città nel sottosuolo della Cappadocia avrebbero buone possibilità di continuare ad esistere. Lo scrittore sostiene che nessuno è a conoscenza del numero effettivo delle città che si trovano sotto l’Anatolia. Fino ad oggi ne sono state ritrovate dieci fra le quali spiccano per la loro grandezza le città sotterranee di Derinkuyu e Tatlarin.
io ho prenotato nella zona gialla, 7mo livello, vicino alle terme 😉
p.s. vero che sotto ai nostri piedi, magari a pochi metri potrebbe trovarsi di tutto!!! :O
Vero caro Jorkele…anche qui sotto Roma chissà quanta roba c’è 🙂
Accidenti che roba! 😯 I tuoi post saranno rari… ma sempre sorprendenti! Quanto c’è ancora da scoprire! Di queste città sotterranee non ne avevo ancora sentito parlare. Di solito i vari livelli sono dovuti alle diverse epoche di costruzione, da come ne parli però, questi sembrano avere tutti la stessa età…
http://www.wolfghost.com
Beh si in effetti dalle notizie che sono riuscita a trovare sulle città sotterranee della Turchia e in particolare di Derinkuyu, sembrano essere state costruite in un determinato periodo più che in età diverse. Va a capire come ci sono riusciti… 🙂
Già, davvero una grande dimostrazione di ingegneria degli antichi 😉 Certo che… non so se mi sentirei sicuro a vivere lì sotto 😎
Eheh beh sinceramente anche io ho il tuo stesso dubbio
più che altro mi incuriosisce il posto, una visitina gliela farei, scenderei li sotto approfittando degli ampi spazi che mi danno una sensazione di tranquillità…se ci fossero cunicoli stretti e cose del genere neanche scenderei per una visita, mi farei passare la curiosità 🙂
Però… così a lume di naso, direi che ampi spazi sono pù a rischio frane di cunicoli stretti… anche se “sulla pelle” certamente sono molto più cupi i passaggi stretti… 🙄
In effetti più si scava nel sottosuolo più ci dovrebbe essere pericolo di frana..ma sai se hanno resistito tutto questo tempo…penso ce la faranno ancora per un bel po 😉
ahahah com’è che mi viene in mente “le ultime parole famose”? 😆 Vabbé, diciamo che questa avventura te la lascio volentieri!
E proprio ora vuoi far cedere tutto?…Se ti sentono gli abitanti… 🙂
Buona serata caro Lupo 😉
… secondo me, perfino loro ci vanno con i piedi di piombo là sotto
Eheh in effetti la prudenza non è mai troppa 🙂
Ripristino del tuo commento “spammato” fatto! 😉
Buon ferragosto anche a te, cara Demetra!
http://www.wolfghost.com
Grazie caro Lupo buona serata! 🙂
I tuoi post costituiscono fonte inesauribile di conoscenza. Di tutto quello che posti io mi meraviglio sempre. E’ incredibile scoprire così tante cose e con te c’è sempre da imparare.
Un fortissimo abbraccio di vero cuore e buone vacanze!
Grazie cara, è un piacere rileggerti 🙂
Buone vacanze anche a te, un bacio grande! 🙂
Sai quante volte la gatta più giovane è già riuscita ad evadere dal giardino? 😡 Non c’è sistema per impedirglielo. Per fortuna quando poi mi sente incavolato rientra a zampette levate… capirai, le ho già fatto qualche bella doccia con la manichetta dell’acqua!!
Però purtroppo ci ha dimostrato di non meritare fiducia, non possiamo lasciare la porta aperta sul giardino se non siamo lì a controllare 🙁
http://www.wolfghost.com
Eheh caro Lupo i mici sono spiriti liberi se vogliono fare qualcosa lo fanno, se noi approviamo o meno è relativo quindi l’unica cosa da fare con loro è stare mooolto attenti 😉
E’ proprio così… uff! 🙁 Pensare che potremmo sempre lasciare libero accesso al giardino agli altri gatti e al cane, se non fosse per questa discola! 👿 😆
Eheh magari abituandosi al posto si calmerà un pochino 😉
Sì, come no… mi è volata due volte sopra la testa 🙄 Una volta ha perfino usato la ramazza che avevo in mano per darsi una spinta in più per scavalcare la siepe
Ma è una peste scatenata! 🙂 Avrai un bel da fare a controllarla
Abbiamo circondato la siepe attorno al giardino con reti speciali comprati via Zooplus… al momento, dopo qualche correzione (la nostra è davvero Miss Houdini 😛 )… pare funzionare! 😯 Sono parecchi giorni che non ci riesce più!
http://www.wolfghost.com
Ottima idea le reti, sicuramente starà metidando sulla maniera di aggirare l’ostacolo, in questo i gatti sono formidabili, ma quando non c’è proprio nulla da fare desistono per fortuna 🙂
Infatti direi che si è arresa 😀 Non ci ha proprio più provato
Sai che bello poter uscire lasciando l’accesso al giardino aperto senza restare in ansia? 😉 Certo, ora è arrivato il freddo, quindi a una certa ora si chiude comunque! 😆
Un abbraccione! 🙂
Bene, sapevo che avrebbe desistito 😀 almeno state più tranquilli e lei è al sicuro 😉
Un grande abbraccio anche a te caro Lupo! 😉
Quattro mesi… 🙄 ormai dovremmo quasi esserci al prossimo post! 😆
Buona serata carissima! 😛
Eh caro Lupo non so se riesco a postare qualcosina prima di Natale..sto già facendo bigliettini natalizi, i disegni colorati a tempera non permettono di avere una gran velocità, nel tempo libero cerco di finire un lavoretto per mia madre (una cornice).. trovo un po di tempo più che altro la notte fra uno sbadiglio e l’altro 🙂
Un mesetto fa avevo trovato un argomento interessante per il blog ma non riesco a trovare il tempo per scrivere 🙁
Buonanotte caro Lupo, sogni d’oro 😉
A proposito… ti ho già scritto che Lady Wolf ha iniiziato un corso di pittura a olio?
Non vedo l’ora di vedere le sue opere 😀
http://www.wolfghost.com
Ma che bella la pittura ad olio! Io non ho mai provato nonostante anni fa mia sorella mi regalò colori ad olio, eppure è una cosa che mi piace molto!
Secondo gli astrologi la bilancia ha una buona vena artistica se ricordo bene tua moglie è di questo segno 😉
No, è vergine, ma in effetti ha l’ascendente in bilancia 😉
Ops io ricordavo bilancia..però mi sono sbagliata di poco se è l’ascendente